Lavorare green?
Quanto tempo trascorriamo in ufficio? Con che sensazione apriamo gli occhi al suono della sveglia ogni mattina? Sappiamo che il lavoro nobilita, ma ancor più spesso stanca. La trattatistica gestionale ci spiega approcci, tecniche e tendenze per aumentare la produttività: workflows dettagliatissimi, time tracking esasperato, riunioni di coordinamento, coffee breaks operativi e chi più ne ha più ne metta.Siamo volutamente ironici ma sappiamo che…
Siamo molto presi in questo periodo
Avendo modo di incontrare molte persone non perdiamo mai occasione per scambiare qualche parola su come vadano le cose, sul periodo, le aspettative, le ambizioni. La sensazione generale e che ci sia molto dinamismo, le persone sono tutte mediamente indaffarate per le proprie attività o per impegni; questo è senza…
Biodiversità urbana
La città, storicamente, nasce da un’esigenza di ottimizzazione. Con questa affermazione non intendiamo far rabbrividire gli Urbanisti, che saprebbero argomentare in modo molto più esteso e documentato, ma provare a semplificare il concetto che secondo noi sta alla base del vivere contemporaneo. “Ottimizzare” attraverso la “condivisione” è la base del…
Fontanelle
I nostri progetti in ambito di infrastrutturazione si rivolgono a chi si avvicina ad un territorio alla ricerca delle sue peculiarità. Questo è un approccio che non è prettamente “turistico” ma generico, molte volte gli stessi residenti non conoscono le bellezze dei propri luoghi, benché li frequentino quotidianamente. Che ci…
Finalmente piove!!!
Per chi come noi è abituato a lavorare con progetti outdoor il clima rappresenta senza dubbio un partner progettuale. Nei progetti che prevedono l’infrastrutturazione di luoghi come giardini, parchi, percorsi turistici naturali spesso ci si trova a smuovere il terreno e a sagomarlo in funzione del risultato atteso. Mentre per…
Bando di contributo PNRR-M1C3 Turismo e Cultura
La Direzione Cultura e Commercio della Regione Piemonte ha aperto il seguente bando di contributo legato al PNRR – M1C3 Turismo e Cultura – Misura 2 “Rigenerazione piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”. Gli obiettivi dell’Investimento 2.2…
18 milioni per le strutture ricettive
Turismo accessibile, un fondo da 18 milioni per la certificazione delle strutture ricettive.L’iniziativa dei Ministeri del Turismo e delle Disabilità, ha l’obiettivo di redigere una mappatura completa dei luoghi accessibili a persone disabili.Possono accedere al bando gli alberghi, gli esercizi extra-alberghieri, gli stabilimenti termali e balneari e le strutture dirette…
Ogni luogo merita di essere accessibile!
La sensibilità non è solo un sentimento, potremmo definirlo un approccio alla vita e anche all’architettura, specie quando si tratta di sviluppare temi che influenzano in modo specifico la sfera personale.Che sia una casa, o un sentiero ogni luogo merita di essere accessibile per quanto possibile ed è per questo…
Nuovi paradigmi urbani?
Quando si ragiona di spazio, sia in ambito pubblico che privato, sempre più ci si ritrova ad affrontare il tema del “verde”. Il passaggio da un argomento che garantisca il politicamente corretto ad un reale approccio progettuale si sta poco a poco (o forse rapidamente?) delineando nelle richieste delle committenze.Questa…
Buona Pasqua!!!
Chi segue le attività del nostro Studio avrà notato l’assenza delle ultime settimane. Siamo stati molto impegnati nell’elaborazione di tre nuovi progetti a scala territoriale e presto ve li presenteremo per raccogliere le vostre opinioni!In occasione delle festività pasquali che si avvicinano, in un periodo che continua a presentare non…
Serata all’UNI-TRE di Corneliano d’Alba
StudioEco | Architettura e Paesaggio è stato invitato dall’UNI-TRE di Corneliano d’Alba a tenere una lezione sul tema dell’infrastrutturazione turistica. La serata è stata molto interessante perché, come abbiamo dichiarato apertamente con la presentazione dell’immagine che vedete, non abbiamo voluto salire in cattedra ma intavolare un dialogo aperto.Il tema della creazione di reti di accessibilità e…
Arrivederci a gennaio!!!
Questi ultimi mesi sono stati molto impegnativi per tutti noi di StudioEco | Architettura e Paesaggio!Nelle scorse settimane abbiamo accettato alcuni nuovi incarichi che ci impegneranno su tematiche molto interessanti, ma anche assai impegnative!Siamo molto entusiasti e motivati per cui vorremmo partire al 100% con il nuovo anno!!!Ci prendiamo qualche…
Buone Festività!!!
Chiudiamo l’anno con una riflessione.Il 2021 è stato un anno impegnativo.Il lavoro svolto è stato notevole e questo ha evidenziato alcune necessità di cambiamento.L’anno nuovo ci accompagnerà in tante novità che intendiamo introdurre nella vitalità del nostro Studio di Architettura.Impazienti di ritrovarci insieme per sviluppare nuovi progetti, auguriamo a tutti…
Roero per tutti
Grazie alla lungimiranza dell’Unione dei Comuni del Riddone, composta dai comuni di Corneliano d’Alba e Piobesi d’Alba, è nato il progetto Roero per Tutti, un’iniziativa volta a cambiare l’approccio turistico locale con particolare attenzione alle persone con disabilità e alle loro famiglie, in un’ottica di inclusività. L’idea sviluppata dalla sinergia…
Che cos’è #green?
Assistiamo ad un proliferare di progetti green, o sedicenti tali.Noi stessi siamo piacevolmente caduti nella trappola, ebbene sì, ammettiamo che questa definizione ci piace moltissimo!E’ raro che una parola riesca a sintetizzare molteplici caratteristiche e risulti, tutto sommato, anche simpatica.Questo è il caso del green che racchiude in se, o…
Scuole innovative: maxi concorso di progettazione?
La recente notizia dell’intenzione da parte del Ministero dell’Istruzione di indire i concorsi di progettazione a due gradi per la realizzazione di scuole innovative ci ha fatto tornare in mente alcuni ragionamenti fatti in occasione della partecipazione al concorso di idee per il progetto Torino fa scuola, promosso dalla Compagnia…
Non tutto è da buttare!
Vi abbiamo già parlato del progetto “A passo d’albero” sviluppato da StudioEco | Architettura e Paesaggio con il Comune di Verduno: un lavoro interessante sotto molti punti di vista! L’intervento generale aveva la finalità di intervenire sul palazzo comunale e sulle aree esterne, con particolare attenzione all’accessibilità e alla fruibilità…
Grazie Domenico!
Grazie all’artista Domenico Poponi per questo meraviglioso dono! Abbiamo conosciuto Domenico in occasione della sua mostra a Castellinaldo d’Alba, nella Chiesa di San Servasio, una delle tappe dei Sentieri dei Frescanti progetto ideato e coordinato da StudioEco | Architettura e Paesaggio. La storia di Domenico è molto affascinante nonostante sia…
Imparare dal passato
In StudioEco | Architettura e Paesaggio proponiamo soluzioni tecnologicamente avanzate per rendere i nostri progetti sostenibili dal punto di vista ambientale. Approfondiamo gli argomenti documentandoci e cercando di essere quanto più aggiornati possibile. Consideriamo molte applicazioni assolutamente innovative. Capita poi di notare che alcune azioni di efficientamento fossero già applicate…
Soluzioni personalizzate per problemi comuni!
Ci troviamo ad osservare uno strano oggetto e capiamo che la passione per il proprio mestiere si esprime in molti modi ed è spesso la quotidianità a rivelarne la forma: questo è vero per ogni tipo di lavoro! Ogni giorno ci capita di affrontare situazioni che derivano da casistiche molto…
Gnomovia!
Spesso la nostra Professione di Architetti si appesantisce di procedure e burocrazia ma a volte riesce ancora a stupirci! Quale lavoro, se non il nostro, può portarti alla scoperta (addirittura) di una Gnomovia?!! E così, durante un sopralluogo di valutazione, ci ritroviamo immersi in un mondo fatato e sospeso popolato…
Superbonus 110% al 2023: notizie attese!
Il Consiglio dei Ministri n.38 del 29 Settembre 2021 ha approvato la nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021 che contiene la tanto attesa proroga al 2023 per il bonus 110%. Queste sono le scadenze attuali: Tipologia Termine per il 60% dei lavori Scadenza finale Tutti i…
Famiglie e outdoor
E’ un luogo comune che la vita famigliare porti all’abbandono dell’outdoor. In realtà le attività all’aperto con i nostri baby-trekker saranno molto coinvolgenti! Occorrerà accettare qualche compromesso rispetto alle nostre abitudini per adeguare i ritmi e gli sforzi alle capacità dei più piccoli, lo stesso raggiungimento della meta del percorso…
Nuove opportunità per il turismo outdoor!!!
“Sviluppo di itinerari e infrastrutture per il turismo outdoor fruibili da famiglie con bambini” è il Bando pubblicato dal GAL Langhe Roero Leader rivolto a Comuni singoli o associati, Unioni Montane, Unioni di Comuni del territorio del GAL. Attraverso la concessione di un contributo in conto capitale (a fondo perduto) pari al 90% sulla…
La Parola d’ordine è Go Green!
Nella progettazione di interventi in ambito turistico, quali approcci si dovrebbero adottare per essere rispettosi dell’ambiente? Per il 74% degli italiani intervistati il turismo sostenibile è la via più sicura per il post Covid[Fonte: Lentepubblica] Secondo l’Enit, l’Italia è capofila del viaggio eco friendly ed è uno dei Paesi preferiti dai turisti…
Progetto “A passo d’albero”
Si sono conclusi i lavori di manutenzione straordinaria della sede municipale di Verduno che includono gli interventi progettati da StudioEco per la rifunzionalizzazione delle aree esterne.I nuovi spazi, pensati secondo principi di inclusività, presentano la nuova rampa di accesso, il nascente giardino sensoriale con giochi e bacheche “for all” oltre…
Dinuovo al lavoro!
Il caldo di agosto aveva fatto cadere a terra la nostra targa. Era il segnale che c’era bisogno di una pausa…Dopo qualche giorno di STOP siamo tornati operativi e chiudiamo questa prima settimana di lavoro con molta soddisfazione!Abbiamo ritrovato i nostri Committenti, ripreso i progetti in corso e già impostato i…